Results for 'Annalie E. Steenkamp-Nel'

989 found
Order:
  1.  50
    Transformative joy in Qohelet: A thread that faintly glistens.Annalie E. Steenkamp-Nel - 2018 - HTS Theological Studies 74 (3):9.
    Qohelet prompted a rich body of work reflecting the breadth of the Old Testament book’s appeal. Few, however, interpret Qohelet’s spiritual dimension, incarnated in life. I will opt to offer an overarching framework that holds the book together and that was until now absent in the discourse on Qohelet. It will be argued that spiritual transformation provides a fruitful theoretical framework for Qohelet. I will indicate that Qohelet undertook a spiritual journey in which his experiences fostered profound spiritual transformation, and (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  14
    Transformative joy in Qohelet: A thread that faintly glistens.Annalie E. Steenkamp-Nel - 2019 - HTS Theological Studies 75 (3):1-9.
    Qohelet prompted a rich body of work reflecting the breadth of the Old Testament book's appeal. Few, however, interpret Qohelet's spiritual dimension, incarnated in life. I will opt to offer an overarching framework that holds the book together and that was until now absent in the discourse on Qohelet. It will be argued that spiritual transformation provides a fruitful theoretical framework for Qohelet. I will indicate that Qohelet undertook a spiritual journey in which his experiences fostered profound spiritual transformation, and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  69
    Hymns - A. C. Cassio, G. Cerri (edd.): L'inno tra rituale e letteratura nel mondo antico. Atti di un colloquio Napoli 21–24 ottobre 1991. (Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli). Pp. 312. Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1991. Paper. [REVIEW]N. J. Richardson - 1996 - The Classical Review 46 (1):54-56.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Territori rurali E sostenibilità Nel processo di costruzione Della sardegna turistica.Fabio Parascandolo - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Ideologia e sperimentalismo nel Moscardino di Pea.Franco Petroni - 1996 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 17:265-286.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  18
    Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo.Claudia Lora-Márquez - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):109-128.
    L’almanacco di corte e la guida della città – nota anche come «guida dei forestieri» – rappresentano due delle derivazioni più notevoli degli almanacchi europei del diciottesimo secolo per la loro varietà e consolidamento nel tempo. Questa ricerca si propone di indagare le origini europee di questo particolare segmento editoriale, ponendo l’accento sulle sue derivazioni nel contesto dell’Europa meridionale, in particolare in Spagna, Portogallo e negli stati italiani. L’obiettivo principale è quello di evidenziare le somiglianze tra la produzione spagnola, portoghese (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Filosofia e scienza nel pensiero di A.A. Cournot.Antonio Corsano - 1959 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 5:47-55.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Poesia e realtà nel teatro di Pedro Salinas.R. Martinelli - 1979 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 22:131-142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. H.A. Cavallera,L’azione e il dubbio. Pedagogia e metafisica nel pensiero di Ugo Spirito.A. Russo - 1989 - Annali Della Fondazione Ugo Spirito 1989:353--356.
    Si tratta di una lunga recensione critica del libro su Spirito scritto da uno dei suoi migliori conoscitori.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Dilettica e teoria dei Principi nel Parmenide e nel Filebo di Platone.Maurizio Migliori - 2001 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 34:55-104.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Notai E documentazione a cagliari all'inizio Del trecento Nel diplomatico alliata Dell'archivio di stato di Pisa.Bianca Fadda - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  14
    Prometeo e il destino nel nome: [Aesch.] Pr. 86.Carlo Delle Donne - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):149-153.
    Il contributo discute la lezione προμηθέως del v. 86 del Prometeo Incatenato. Se ne discute la genuinità in rapporto alla fortunata congettura προμηθίας proposta da Peter Elmsley.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il nazionalismo e la musica nel XIX secolo. Colombati - 1996 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 29:63-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Cultura teatrale e prassi sceniche a Sienna nel primo settecento. II.M. Fioravanti - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 18:237-256.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. L'obbligazione morale e la libertà nel razionalismo leibniziano.A. Lamacchia - 1960 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 6:41-50.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Dominatores! l'espansine portoghese nel nuovo mondo in documenti veneziani e pontifici.Maurizio Gattoni - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 18:209-236.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La titolatura nel Livio della Biblioteca della Catedrale di Valencia e nel Livio della Comunale di Bergamo.A. Borghi - 1970 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 23 (1-2):41-60.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Inganni nella percezione e nel racconto dei sogni.Gianni Guastella - 1995 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 16:13-44.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. L'idea di barbarie nel IV e V secolo.Lellia Cracco Ruggini - 2008 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 29:19-34.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Spazio geografico e tipologia delle novelle nel "Decameron".Mario Ceroti - 2000 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 21:119-142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Tra etica e filosofia della natura: il significato della metafisica aristotelica per il problema della grandezze del sistema solare nel primo Hegel.Cinzia Ferrini - 1995 - Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Cagliari 14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Le risorse informatiche in biblioteca e la musicologia: strategie di ricerca per una "Bibliografia sulla storia della musica in Italia nel sec. XX" (Estetica della musica).G. Luppino - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:583-612.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Collezioni e collezionisti di reperti archeologici in Basilicata tra il XVIII e gli inizi del XX secolo.Fabio Donnici - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):41-94.
    Ad oggi non esistono in letteratura studi specificatamente dedicati al collezionismo privato di antichità in Basilicata, al contrario di quanto avvenuto in altre regioni limitrofe del Meridione d’Italia. Eppure, ad un’attenta disamina delle fonti bibliografiche e archivistiche – queste ultime per lo più inedite – disponibili, appare evidente come questo territorio molto ricco sotto il profilo archeologico abbia in realtà conosciuto, tra il XVIII e gli inizi del XX secolo, numerose ed importanti esperienze collezionistiche a livello locale. Nel presente contributo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  14
    Bergomum. Nomi indigeni e forme d’integrazione nell’epigrafia locale.Davide Luigi Pironi - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):183-197.
    L’articolo affronta il problema delle interazioni fra cittadini romani e indigeni nel territorio di Bergomum, municipium della regio xi - Transpadana, attraverso l’esame delle formule onomastiche riscontrabili in alcune iscrizioni. In particolare, l’analisi della documentazione epigrafica agirà su un doppio binario, prendendo in considerazione sia formule di onomastica idionimica – tipicamente indigene e presenti anche dopo la concessione della cittadinanza romana alla Transpadana alla metà del I secolo a.C. – sia formule fedeli al modello romano dei tria nomina, che testimoniano (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. L'arcaismo in Sidonio Apollinare e nel suo mileu culturale.Alessandra Monni - 1999 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 20:23-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Due schede documentarie sulla pittura e la scultura a Recanati nel Quatroccento.Francesca Coltrinari - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:73-96.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  23
    Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera nell’Orestea (1981).Anna Maria Monteverdi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):293-318.
    Nel 2011 il National Theatre di Londra celebrava il trentesimo anniversario della produzione dell’ Oresteia (Agamennon, Choefori e Eumenides) con una grande mostra che raccontava il lungo processo di creazione di uno degli allestimenti più famosi del teatro inglese degli ultimi quarant’anni; si tratta dell’adattamento e della traduzione della Trilogia di Eschilo a opera del poeta e scrittore inglese Tony Harrison, con la regia di Peter Hall (direttore del Teatro Nazionale dal 1973 al 1988) e le scene e le maschere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Galeno lettore del buono accoglitor del quale (Inf., iv, 139): a proposito di alcune citazioni da Dioscoride nel Corpus Galenicum.Giulia Freni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):171-182.
    Nel Corpus Galenicum sono molte le citazioni del nome di Dioscoride e della sua opera, il De materia medica, talvolta con minime differenze nel contenuto o con commenti eruditi di Galeno. Oltre a queste riprese più esplicite, ci sono anche alcuni passaggi degli scritti galenici che potrebbero avere come fonte il De materia medica. Questo anche sulla base di alcuni n-grams che ricorrono in entrambi gli autori, l’uno source text e l’altro target text. Esaminando le citazioni più o meno esplicite (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia.Davide Lacagnina - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):123-145.
    Nel 1881, per i tipi dell’editore Brigola di Milano, vedeva la luce Macchiette parigine, un compendio di profili biografici che lo scrittore siciliano Emanuele Navarro della Miraglia (1838-1919) dedicava a eminenti personalità della cultura letteraria e artistica francese di metà Ottocento.Francesista, a lungo residente a Parigi (1864-1872), in contatto a Milano con gli ambienti della scapigliatura lombarda (1872-1882) e da ultimo professore di Lingua e letteratura francese presso l’Istituto superiore di magistero femminile di Roma (1883-1913), Navarro della Miraglia includeva fra (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Ricognizioni nel territorio comunale di Ascoli Piceno.U. Moscatelli & P. Farabollini - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:279-292.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  18
    Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.
    Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del Museo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. L'unità dell'idea nel Parmenide.Leo Lugarini - 1951 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 4 (3):347-440.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  3
    Rorgone Fretello e le due redazioni della Descriptio de locis sanctis.Giulia Greco - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):51-62.
    L’articolo presenta e discute gli scarni dati biografici disponibili su Rorgone Fretello, autore di una fortunata topografia della Terra Santa della prima metà del XII secolo (Descriptio de locis sanctis), e offre un quadro relativo alle due redazioni note dell’opera, inquadrando i principali aspetti legati alla loro tradizione manoscritta, alla ricezione e alla storia editoriale. Mentre la prima redazione, dedicata al vescovo boemo Enrico Sdyck, conta sei codici, la seconda, che è destinata al conte spagnolo Rodrigo di Toledo e di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La 'testologia semiotica' nel quadro degli attuali approcci psicolinguisti.Paola Nicolini - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:421-436.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il paesaggio senese riflesso nel 'gorgo cristallino' di Osip Mandel'stam.Caterina Graziadei - 2008 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 29:77-98.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  3
    Jacques du Pont e le Cinquanta stanze del Bembo: aspetti musicali e testuali.Cristina Cassia - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):37-50.
    In ambito musicologico, le Prose della volgar lingua sono l’unica opera di Pietro Bembo ad aver attirato costantemente l’attenzione degli studiosi, che, già a partire dalla fine degli anni ’60, si sono interrogati sull’opportunità di applicare le teorie linguistiche ivi enunciate alla produzione musicale profana dell’epoca. Le Rime e le Stanze di Bembo, invece, pur essendo state intonate da numerosi compositori nell’arco di tutto il Cinquecento, hanno destato scarso interesse, passando quasi inosservate. Nel tentativo di colmare almeno parzialmente questa lacuna, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Persuasione e libertà nel mondo contemporaneo.E. Moutsopoulos (ed.) - 1979 - Palermo: Manfredi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La virtù come potenza nel Libro I della "Reppublica" di Platone.Alberto Gajano - 2000 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 21:45-70.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Sulla causa nel 'Fedone' platonico.A. Gajano - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 23:1-42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  20
    Verità della physis e menzogna sociale: Doktor Glas, un Übermensch fallito?Viviana Santovito - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):167-180.
    Questo studio investiga quali siano i punti di contatto tra il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche e lo scrittore svedese Hjalmar Söderberg nel romanzo di quest’ultimo Doktor Glas. L’articolo prende in esame due testi nietzschiani finora poco messi in relazione con l’opera söderberghiana, Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinne e Die fröhliche Wissenschaft, evidenziando gli influssi che il pensiero del filosofo tedesco ha esercitato sulla concezione del Doktor Glas. L’analisi prende le mosse dai concetti di menzogna e conoscenza così come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  25
    L'autobiografismo nel progetto letterario di Vittorio Alfieri.Donatella Donati - 2009 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 62 (3):37-61.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Alterità linguistische nel Medioevo romanzo.Monica Longobardi - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 26:35-74.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La produzione della pece nel Bruttium.P. Vivacqua - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 25:1-26.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  18
    «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento.Marco Emilio Erba - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):117-152.
    Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il testo drammatico nel teatro-immagine. L'esempio del Re Lear di Mario Ricci.Isabella Consentino - 1997 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 18:459-478.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Dormo e domine nel Decameron. LN 25 (1964) 1-4. S.E. Leone - 1964 - Paideia 19:332.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  16
    Genealogia di uno schema esistenziale: la figura dello Schlemihl in Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini.Chiara Maciocci - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):199-208.
    Il presente contributo mira a gettare luce sulla figura ebraica dello Schlemihl, per come questa è venuta ad assumere, nei discorsi di Rahel Varnhagen, Hannah Arendt e Lea Ritter Santini, la funzione extra-letteraria di dispositivo di riconoscimento e schema esistenziale. È nella triangolazione dei discorsi e delle vite di queste tre intellettuali appartenenti, ognuna a suo modo, alla cultura tedesca, che la figura dello Schlemihl ha esemplarmente dispiegato la sua forza genetica, come metafora di un destino in cui, fin dal (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Essere, divenire e mondo nel pensiero classico.E. Berti - 1998 - Studium 94 (2-3):215-229.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  11
    Lussuosi arredi romani fra Italia e Spagna: i sostegni scanalati in marmo Giallo antico.Fabrizio Slavazzi - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):23-40.
    Fra gli arredi marmorei di età romana si distingue un gruppo di sostegni realizzati in marmo Giallo antico, che presentano caratteristiche comuni di lavorazione e di decorazione, i cui esemplari sono stati ritrovati nel Mediterraneo occidentale (Sardegna, Francia meridionale, Spagna), con una concentrazione in alcuni centri antichi. Si propongono considerazioni su produzione, circolazione e riuso di questi oggetti di lusso.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  9
    Nomina actionis in -σις e composizione nominale in greco antico.Lorenzo Montrasio - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):85-97.
    In greco antico, i composti che presentino come secondo costituente un sostantivo formato con il suffisso -σις sono molto rari e godono di scarse attestazioni: la maggior parte, infatti, è rappresentata in realtà da derivati da lessemi già composti, soprattutto verbi. Nonostante il significato prototipico dei nomi semplici in -σις sia eventivo, la semantica dei nomi composti in -σις non derivati è perlopiù risultativo-strumentale, per slittamento metonimico; questo fatto è confermato dal comportamento sintattico dei composti in -σις, più vicino a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 989